“Quando Claudia Laricchia mi ha sottoposto il progetto, poi definito SUMUS THE CHANGE, ne coglievo il significato ma non riuscivo pienamente a focalizzarne l’importanza, la cui chiave interpretativa me l’ha chiarita Renato Fancello, Responsabile R&S di Sumus Italia – spiega orgoglioso Carlo Lusi (Direttore Commerciale Sumus Italia)”.
“In linea con la nostra mission aziendale: promuovere le buone pratiche e dimostrare che si può fare tanto con poco, compostare gli scarti organici senza mega impianti e lontani chilometri e chilometri. Faremo quindi compostaggio nella foresta di Assam in India, con un gruppo di studiosi da tutto il mondo e la popolazione locale che produrranno compost dagli scarti delle loro cucine per fertilizzare i loro orti. I sacchi e sacchetti Sumus e il nostro telo pacciamante attivo saranno protagonisti di questo cambiamento, seguendo i naturali ritmi della natura senza forzature e sprechi. Ringraziamo Smily Academy – ha concluso Lusi – per averci coinvolto, da piccola ma sostenibile realtà, in questo grande progetto in armonia con la natura”.