Trascina le frecce decidi da che parte vuoi stare!
I sacchi per l’umido di Sumus sono resistenti ai liquidi, alle forature, alle rotture e sono tutti interamente compostabili.
I sacchi prodotti da Sumus sono la soluzione ideale per la raccolta differenziata e conferimento della carta.
La linea Sumus si completa con una serie di altri prodotti pensati per il rispetto dell’ambiente.
Sumus Italia Srl è stata fondata nel 2013.
Alcuni dei suoi fondatori già erano stati coinvolti nella prima iniziativa imprenditoriale fin dal 2005, sempre nella ricerca di nuove soluzioni per la raccolta del rifiuto organico con sacchi in carta riciclata.
La Cartiera di Galliera e Lineapack srl di Chinello (inventore della soluzione brevettata) detengono la maggioranza societaria e forniscono la materia prima (carta 100% riciclata da raccolta differenziata) e la produzione dei sacchi.
I sacchi Sumus sono utilizzati per la raccolta dell’organico (da 7 a 360 litri) o della carta (da 30 a 120 litri).
I sacchi da 7 a 20 litri per l’organico sono coperti da brevetto mondiale.
Sumus Italia ha sviluppato e recentemente brevettato a livello mondiale il primo foglio di carta riciclata per la pacciamatura attiva. Grazie a sostanze naturali, la pagina superiore impedisce alla luce di passare attraverso la carta, quella inferiore impedisce la crescita delle erbacce e contrasta lo sviluppo di funghi e muffe.
L’azienda è certificata secondo le norme ISO 9001-2015, ISO 14001-2015 e ISO 45001.
Carta proveniente al
100% da raccolta differenziata.
LINEAPACK CHINELLO con un’autonomia produttiva completa, a garanzia di qualità degli imballaggi.
Sumus® prodotto finale, sacchi in carta 100% riciclata per la raccolta di unido, carta, verde e altri prodotti ecosostenibili
Aumenta la qualità dell’organico e della carta raccolti, aumenta la quantità di organico e carta differenziati, diminuiscono le distribuzioni di sacchi per l’organico e la raccolta carta, diminuisce il peso della frazione organica grazie alla traspirazione.
Si conferisce un rifiuto organico puro e una frazione cartacea priva di elementi estranei, si elimina la necessità del “rompisacco”, sia per la frazione organica che per la carta; i sacchi Sumus per l’organico sono biodigeribili: vi è piena compatibilità negli impianti di…
Si migliora la qualità della carta e dell’organico raccolti, si ottimizzano il numero dei giri e le quantità di raccolta, si migliora la gestione dei mezzi, si riduce il consumo di carburante, si riducono le emissioni di gas inquinanti, si migliorano le condizioni di lavoro degli operatori.
Si utilizzano meno sacchi, si diminuisce il peso del rifiuto, si sfrutta al meglio il volume dei sacchi (l’organico si compatta naturalmente riducendo il suo volume fino al 50%), non si producono cattivi odori, non si disperdono liquami, non si verificano rotture del sacchetto e…
Nel 2018 Sumus Italia ha ricevuto il premio “Zerowaste, le buone pratiche di impresa verso i rifiuti zero” conferito dall’associazione Zero Waste Italy e dal Centro Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori, e a Ecomondo 2018 il premio sull’innovazione in campo ambientale.
Sumus Italia ha ricevuto il “Premio Sviluppo Sostenibile 2016” per il biotelo in carta riciclata per la pacciamatura attiva, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile insieme a Ecomondo-Fiera di Rimini.
Il comune di Ceriale, che utilizza i sacchi Sumus per la raccolta differenziata dell’organico, nel 2015 ha vinto il premio speciale «Il Comune più organico» per la categoria dei comuni tra 5.000 e 15.000 abitanti nell’ambito del concorso «La città per il Verde».
La città di Forlì, che utilizza i sacchi Sumus per la raccolta differenziata dell’organico, nel 2014 ha vinto il premio speciale «Il Comune più organico» nella categoria dei comuni con più di 50.000 abitanti nell’ambito del concorso «La città per il Verde».
La busta-paletta Sumus® è costituita al 100% da carta riciclata post consumo all’ultimo stadio di vita ed è progettata per evitare il contatto, anche indiretto, con le deiezioni.
Per gli “irriducibili” ha ideato una pratica bustina in carta FSC® 100% riciclata, accoppiata a un sottile film di alluminio, utilizzabile come posacenere e nella quale spegnere e riporre i mozziconi.
Non ci sono più scuse! Per strada o in spiaggia il fumatore saprà sempre cosa fare del mozzicone!
Nel suo libro La nazione delle piante (Laterza 2019), il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso immagina che il regno vegetale sia una nazione vera e propria e abbia una sua costituzione, composta di otto articoli.
Tratta dalla Rivista “Internazionale”, n° 1389, pag. 48
La Nazione delle Piante riconosce e garantisce i diritti inviolabili delle comunità naturali come società basate sulle relazioni fra gli organismi che le compongono.
La Nazione delle Piante rispetta universalmente i diritti dei viventi attuali e di quelli delle prossime generazioni.
La Nazione delle Piante riconosce e favorisce il mutuo appoggio fra le comunità naturali di esseri viventi come strumento di convivenza e di progresso.
Telefono: +39 02 48714341
Fax: +39 02 48752412
Email: info@sumusitalia.it
Pec: sumusitaliasrl@legalmail.it
Sede Legale:
Via San Giovanni, 13
35010 – Carmignano di Brenta PD
Sede Operativa:
P.Le Arduino, 11
20149 – Milano MI – Mappa
Pages shooting ©Renato Fancello
©SumusItaliasrl2021 – P.IVA: 03513850366 – Au
Privacy policy – Cookie policy