manuale di utilizzo

sacchetto per la raccolta raccolta dell'organico

Sacchetto biodegradabile e compostabile in carta riciclata post-consumo, certificato conforme alle prescrizioni di legge per la raccolta differenziata della frazione organica umida e ai requisiti della normativa italiana sugli “Acquisti verdi” (GPP – Green Public Procurement).
Il sacchetto Sumus® è brevettato.

cosa

• Resti di frutta e verdura
• Resti di generi alimentari
• Gusci d’uova
• Fondi di caffè e filtri tè
• Piante e fiori
• Carta da cucina
• Cenere di legna (raffreddata)
• Capelli e peli di animali

cosa
no

• Mozziconi di sigaretta
• Prodotti chimici
• Carta
• Alluminio
• Metalli
• Vetro
• Plastica
• Pannolini, brik del latte
• Sacchetti dell’aspirapolvere
• Piante malate
• Oli e grassi vegetali
• Ramaglie
• Rifiuti verdi del giardino

come
si utilizza

Inserisci una mano senza forzare e aprila all’interno per formare il sacco.

Appiattisci il cartoncino interno sul fondo e piega le alette dei bordi verso l’esterno lungo i bordi tratteggiati.

Inserisci il sacchetto in un cestello aerato (meglio se anche il fondo è forato!) 

Dopo 3/4 giorni di utilizzo o al raggiungimento degli scarti alla linea tratteggiata, estrai il sacchetto dal cestello e chiudilo piegando l’aletta più alta due volte verso l’interno.

certificazioni

La policy aziendale prevede che tutti i controlli tecnici, legali e ambientali delle produzioni di Sumus Italia siano eseguiti da Enti terzi qualificati.

Questo marchio certifica che tutta la filiera (dal macero di carta alla produzione del sacco finito) è continuamente controllata da FSC – Forest Stewardship Council – sia tecnicamente, sia legalmente, e che il sacco è fatto al 100% da fibra riciclata.

Questo marchio certifica che il sacco è compostabile secondo la Norma Europea EN 13432:2002. A differenza di altre certificazioni, il protocollo tecnico del CIC – Consorzio Italiano Compostatori -prevede prove in impianto industriale e non solo di laboratorio.

Questo marchio certifica la resistenza meccanica standard del sacco Sumus in condizioni sia di contatto umido, sia di contatto secco. Per le sue soluzioni brevettate le performance del sacco Sumus sono superiori alle prescrizioni minime richieste Norma EN 13593:2003.